Quintocè di Fiditalia
Pubblicato da Mirko - 24/12/10 alle 09:12:40 pmQuintocè è la soluzione di Fiditalia dedicata a tutti i lavoratori dipendenti e ai pensionati
Si tratta di un prestito personale che permette di disporre di una somma di denaro da rimborsare a rate trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione
Ogni rata è pari al massimo ad un quinto della tua mensilità
Le caratteristiche dell’offerta:
per i lavoratori dipendenti: in relazione allo stipendio mensile netto e al TFR maturato (quest’ultimo solo per i dipendenti privati);
per i pensionati: in relazione alla pensione.
- DURATA – da 24 a 120 mesi
- IMPORTO RATE – pari al massimo ad un quinto dello stipendio o della pensione
- MODALITÀ DI PAGAMENTO – con trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione
- COPERTURE ASSICURATIVE – in abbinamento al prestito a copertura del rischio morte e del rischio impiego. Il premio è già incluso nella rata mensile
Alcuni esempi
DIPENDENTE PUBBLICO
IMPORTO RATA |
DURATA |
IMPORTO EROGATO |
TAN |
TAEG |
250 euro |
60 mesi |
12.308,06 euro |
5% |
8,33% |
250 euro |
120 mesi |
21.090,72 euro |
5% |
7,71% |
Esempi riferiti ad un dipendente pubblico, uomo o donna di età compresa tra 40 e 50 anni con una anzianità di servizio compresa tra 10 e 15 anni. |
DIPENDENTE PRIVATO
IMPORTO RATA |
DURATA |
IMPORTO EROGATO |
TAN |
TAEG |
300 euro |
60 mesi |
14.387,59 euro |
5% |
9,54% |
300 euro |
120 mesi |
24.372,59 euro |
5% |
8,64% |
Esempi riferiti ad un dipendente privato, uomo o donna di età compresa tra 40 e 50 anni con una anzianità di servizio compresa tra 10 e 15 anni. |
PENSIONATO
IMPORTO RATA |
DURATA |
IMPORTO EROGATO |
TAN |
TAEG |
200 euro |
60 mesi |
9.747,68 euro |
5% |
8,77% |
Esempio riferito ad un pensionato uomo o donna di 60 anni. |
Questa offerta si rivolge a dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato (la durata del prestito non può superare quella del contratto di lavoro), pensionati di età compresa tra 18 e 72 anni
Cosa serve per richiedere il prestito:
- un documento d’identità o di riconoscimento in corso di validità
- il codice fiscale
- il certificato di stipendio o di quota cedibile rilasciato dal datore di lavoro o dall’Ente Previdenziale. In mancanza di questo, la pratica può essere avviata con un documento di reddito (busta paga, cedolino della pensione, dichiarazione dei redditi)
Data di pubblicazione: dicembre 24, 2010
Categorie: Carte e prestiti, Fiditalia, Prestiti, Prestiti personali, Prodotti Banche, Prodotti derivati finanziari